Roma, la fine del sogno

 Da Il Tempo:

Fine dei giochi! Arriva al capolinea l’avventura fin qui meravigliosa di Ranieri & Co. che sbattono, come da pronostico, sulla Sampdoria di Cassano. E se il barese aveva alimentato le preoccupazioni della vigilia, ci ha pensato invece Pazzini a tarpare le ali alla Roma e consegnare nelle mani dell’Inter il quinto scudetto consecutivo. I nerazzurri tornano avanti di due lunghezze e, calendario alla mano, pensare a un altro passo falso degli uomini di Mourinho appare alquanto improbabile. Giusto così, forse, perché la Roma ha dominato la partita contro la Samp ma non ha avuto la cattiveria per chiuderla.

Roma-Sampdoria: ai giallorossi mancano tre rigori

 Da Il Romanista:

CE L’HANNO RUBATA. La presidente Rosella Sensi e l’allenatore Claudio Ranieri hanno usato un linguaggio più misurato, come si conviene al loro ruolo istituzionale. La presidente ha parlato di «arbitraggio inadeguato», ma nel suo giovane volto tirato si leggeva una rabbia trattenuta a stento, e quella stessa determinazione a continuare a combattere che era scritta nell’espressione di Ranieri che ha invocato (temiamo invano) un intervento di Collina.

Roma-Sampdoria: tutte le dichiarazioni dei protagonisti

Queste le dichiarazioni del dopo partita di Roma-Sampdoria, terminata con la vittoria dei blucerchiati per 2-1.

ROSELLA SENSI (SKY): “ARBITRAGGIO INADEGUATO”


“Mancata la fortuna? Non sono d’accordo,i ragazzi si sono impegnati, la fortuna va cercata. C’è stata una conduzione di gara inadeguata, servirebbero persone preparate e professionali. Sono molto delusa ma bisogna accettare la sconfitta. Grazie comunque ai ragazzi e complimenti alla Sampdoria. Bisognerà tifare la Lazio? Io tifo sempre e solo la Roma. Siamo artefici del nostro destino, bisogna continuare a vincere”.

PAGELLE Roma-Sampdoria: Totti c’è, De Rossi crolla

 Le pagelle di Roma-Sampdoria:

Julio Sergio 6: Per opporsi a Pazzini servirebbero due miracoli. Stavolta Julio non si supera.
Cassetti 5,5: Irruento. Spezza il contropiede avversario a più riprese. Soffre quando Cassano si sposta dalla sua parte. Dal 29′ st Taddei 5,5: In due circostanze predilige il traversone, piuttosto che prendersi la responsabilità del tiro in porta.
Burdisso 6,5: Impermeabile per tutto il primo tempo. Sul suo corpo rimbalzano Pazzini e Cassano: riesce subito ad intimidirli, senza ricorrere a colpi proibiti. Protegge Julio Sergio, para in scivolata, si rialza e suona la carica. Fantantonio lo aggira una volta soltanto: tanto basta ai blucerchiati per andare a segno. Da quel momento cambia tutto. Soccombe nel finale amaro.
Juan 6: Si mette addosso a Fantantonio. Lo sovrasta di testa, lo anticipa sui palloni a  terra. E lo costringe a cambiare aria. Proprio in occasione di un cross del barese, prende parte al patatrac. Nell’arrembaggio finale è costretto a lasciare la retroguardia sguarnita.
Riise 5,5: Benone per quarantacinque minuti e più. Controlla Semioli, appoggia Vucinic, anche se non ottiene mai il suggerimento, quando si inserisce. Ha colpe sul primo gol della Samp. Nei minuti della disperazione, perde il passo.
Pizarro 6: La squadra gioca bene fino al pari: il cileno fa il suo egregiamente. Il compito si fa arduo, quando c’è da riversarsi nuovamente in avanti. Lui orchestra bene, ma i compagni non sono altrettanto lucidi.
De Rossi 5: In ombra. Benino nella prima frazione di gioco, manca di brillantezza quando la squadra subisce il pari. Crolla di nervi. E non riesce a mettere neanche i muscoli, mentre la sua Roma affonda lentamente.
Perrotta 5: Non capitalizza mai la corsa. Opera alle spalle di Totti, ma nella posizione a lui più congeniale, incappa in una serataccia. Dal 21′ st Toni: appena entrato sfiora il gol di testa. Poi non si rende più pericoloso.
Menez 6,5: E’ una bellezza vederlo giocare a un tocco. Nel primo tempo sfiora la perfezione. Quando ripiega strappa l’ovazione dell’Olimpico. Quando avanza diventa imprevedibile per tutti, tranne che per Totti, con il quale dialoga costantemente. Dopo il pareggio di Pazzini, prova a sfondare per vie centrali. Talvolta è sfortunato, talvolta paga la testardaggine.
Vucinic 6: Gioca con disinvoltura. Affonda sulla sinistra, si ferma, affronta in modo sfrontato Zauri. Lo manda al manicomio. Centra per Totti l’assist del vantaggio. Nella prima mezz’ora di gioco è devastante. Poi difetta in qualche conclusione. E si innervosisce. Non recupera la calma necessaria, nel momento più difficile del match.
Totti 6,5: Partita delicata quanto il derby. Che arriva dopo una settimana di critiche, per il Capitano: “Totti è finito”, la sintesi del ritornello. Pronti via, Francesco prende ad accarezzare il pallone come solo lui sa fare. Suggerisce i movementi dei compagni. Ne asseconda i guizzi. Finchè non va di spada, per trafiggere la Samp. Il crollo dei suoi lo vede immune da colpe. Le gambe gli reggono per tutti i novanta minuti. Ma attorno a lui non c’è una maglia giallorosso che azzecca il movimento opportuno.
All. Ranieri 6: La sfortuna lo abbandona quando i giochi sembravano fatti. Ineccepibili le scelte iniziali. Il gol del pazzo manda in tilt la sua Roma più bella.

Julio Sergio 6: Per opporsi a Pazzini servirebbero due miracoli. Stavolta Julio non si supera.

Cassetti 5,5: Irruento. Spezza il contropiede avversario a più riprese. Soffre quando Cassano si sposta dalla sua parte. Dal 29′ st Taddei 5,5: In due circostanze predilige il traversone, piuttosto che prendersi la responsabilità del tiro in porta.

Burdisso 6,5: Impermeabile per tutto il primo tempo. Sul suo corpo rimbalzano Pazzini e Cassano: riesce subito ad intimidirli, senza ricorrere a colpi proibiti. Protegge Julio Sergio, para in scivolata, si rialza e suona la carica. Fantantonio lo aggira una volta soltanto: tanto basta ai blucerchiati per andare a segno. Da quel momento cambia tutto. Soccombe nel finale amaro.

Juan 6: Si mette addosso a Fantantonio. Lo sovrasta di testa, lo anticipa sui palloni a  terra. E lo costringe a cambiare aria. Proprio in occasione di un cross del barese, prende parte al patatrac. Nell’arrembaggio finale è costretto a lasciare la retroguardia sguarnita.

Totti spezza il digiuno da gol, ma la rete non aiuta i giallorossi. Il capitano ora insegue Hamrin

 Roma-Sampdoria, ovvero il ritorno di Francesco Totti nel ruolo di prima punta. E al gol. Dopo novantadue giorni di astinenza ritorna il pollice in bocca grazie al dodicesimo gol alla Sampdoria in carriera. Undicesimo in questo campionato. Purtroppo, inutile.
Totti
è sceso in campo da titolare in campionato dopo la sostituzione nel derby e dopo la panchina contro l’Udinese in coppa Italia. Il numero 10 ha finalmente spezzato il suo digiuno dal gol con un sinistro che ha superato Storari: le sue ultime esultanze nello stadio che sorge all’interno del Foro Italico risalivano alla tripletta al Bari più di un girone fa, il 22 novembre dello scorso anno. L’ultimo in assoluto risale al 23 gennaio, quando trasformò il rigore del momentaneo pareggio nella ghiacciaia di Torino contro la Juventus. Poi l’assenza ed il ritorno sul campo del San Nicola. Oggi ha ritrovato la strada che porta al gol, una rete , purtroppo, che non ha aiutato i giallorossi a raggiungere la vittoria contro la Sampdoria.

Serie A 35^: la classifica, in attesa di Roma-Sampdoria

 Inter di nuovo in testa, Palermo momentaneamente in Champions League, Lazio e Bologna con leggerissima tranquillità accresciuta leggermente rispetto a settimana scorsa. Ecco come è cambiata la classifica di serie A dopo la 35a giornata. In attesa di Roma-Sampdoria:
Classifica serie A:
Inter 73
Roma 71*
Milan 64
Palermo 58
Sampdoria 57*
Juventus 54
Napoli 53