«Non sono in grado di ipotizzare la data del suo rientro, il ragazzo sta ancora osservando il programma di lavoro differenziato». Il ragazzo è Adriano Leite Ribeiro, mentre a parlare è Claudio Ranieri, il tecnico che ha avuto in affidamento l´ingrato compito di rilanciarlo nel firmamento del calcio che conta. (…) Adriano ha saltato sette partite su dieci e, nelle restanti, mai iniziate da titolare, oltre ai 22 minuti in Supercoppa italiana ha accumulato solo due tempi contro Brescia e Cluj.
Rassegna stampa
Mistero Simplicio: unghia e un taglio
Un’unghia e un taglio. Il mistero di Fabio Simplicio, si può riassumere con queste due parole, unghia e taglio. Che possono spiegare come mai il convincente centrocampista e pure trequartista visto nei suoi anni palermitani, finora a Roma non si sia ancora visto. Claudio Ranieri fin qui lo ha utilizzato pochissimo e quando il brasiliano è andato in campo tutto ha dato meno che l’impressione di un giocatore tornato ai suoi livelli. Che cosa è successo allora? RITIRO – Tutto è cominciato il 20 luglio scorso, quinto giorno di ritiro della Roma a Riscone di Brunico. Quando il brasiliano, portato a Trigoria a parametro zero, fu costretto a interrompere la preparazione precampionato a causa di un profondo taglio a un’unghia del piede sinistro. Lì per il giocatore è cominciata un’odissea che non si è ancora conclusa, con conseguenze anche dal punto di vista psicologico.
Roma-Basilea: avanti con Totti-Borriello
Solo Champions. In testa e nelle parole. Vietato azzardare un diversivo. Perché la Roma è in silenzio stampa e il Claudio Ranieri che si presenta nella sala stampa da Champions, of course, è solo perché il regolamento Uefa prevede l’obbligatorietà che al la vigilia degli impegni della coppa che più coppa non c’è, l’allenatore e un giocatore (in questo caso Nicolas Burdisso) si presentino davanti a quei cattivoni dei giornalisti. «Ma per parlare solo di Champions» ha anticipato, molto probabilmente sollecitato a proposito, anche il media officer dell’Uefa (lo svizzero Andrè Francioli) che in questi casi fa da padrone del cerimoniale.
Champions League: la Roma non può sbagliare
Da un esame all’altro, in tre giorni. L’inizio di stagione deludente, impone alla Roma di chiarire a se stessa, ai dirigenti, all’allenatore e ai tifosi, quale ruolo avrà nei prossimi mesi. Con verifiche ravvicinate e delicate. Dopo il successo sofferto e vitale contro il Genoa in campionato, i giallorossi si ripresentano stasera all’Olimpico, stavolta contro il Basilea, per la terza gara della prima fase di Champions. E con lo stesso obiettivo di sabato: vincere. Senza pensare ad altro, almeno per il momento: la situazione è critica e bisogna avere pazienza. Mentalmente e psicologicamente questa squadra non sta ancora bene e lo sanno tutti, anche gli avversari.
Parma-Roma: rientrano Vucinic e Menez
Vucinic, Menez e De Rossi out. C’è stata un po’ di sorpresa, ieri mattina, al momento della lettura della lista dei convocati per la gara di questa sera con il Basilea. Perché se era possibile immaginare una Roma senza Adriano e Julio Sergio, che sono comunque sulla via del recupero, e De Rossi, ancora alle prese con l’infortunio muscolare rimediato in Nazionale, c’era molto ottimismo sulla possibilità di avere almeno in panchina Vucinic e Menez.
Champions: Ranieri pensa a Mexes e Castellini
Dalla Gazzetta dello Sport: Il doppio fronte col campionato probabilmente consiglierà a Ranieri qualche cambio. Mexes è pronto a dare il cambio a uno fra Juan (primo indiziato) e Nicolas
Roma-Basilea, Fink sicuro: “I giallorossi calano nel finale”
Da Leggo: «A Roma per vincere». Non ha paura Thorsten Fink. L’allenatore del Basilea, d’altronde, ha già battuto i giallorossi lo scorso anno inEuropa League e la gara di stasera rappresenta una
Rientro Julio Sergio: “Fra sette giorni a disposizione”
«Sto bene, rientro la prossima settimana». La bella notizia arriva di fronte ai cancelli di Trigoria, dove un gruppo di tifosi ferma Julio Sergio per fargli firmare degli autografi. Lui non si nega, e a chi gli chiede delle sue condizioni conferma che tra sette giorni potrà tornare a difendere i pali della porta giallorossa. Magari, già nella partita del “brunch domenicale” contro il Parma. Sarebbe un mezzo miracolo, soprattutto se si ripensa al momento dell’infortunio. Minuto novantuno della disgraziata partita contro il Brescia: l’arbitro Russo con il rigore inventato e l’espulsione (altrettanto inventata) di Mexes sta condannando la Roma alla sconfitta.
Trapattoni: “Tifosi maleducati, in Italia i peggiori”
Da Il Corriere dello Sport:
Giovanni Trapattoni condanna duramente i cori razzisti contro Samuel Etòo ieri a Cagliari. «Abbiamo il tifo più maleducato che esiste in Europa – ha detto il ct dell’Irlanda a ‘La Politica nel pallone’ su Radio Rai -. All’estero difficilmente si sentono cori oltraggiosi verso i calciatori. Tutti inneggiano alle loro squadre. Dovremmo imparare dal tifo estero».
Roma-Basilea: meteo favorevole
Condizioni atmosferiche ottimali: la sfida di Champions League in scena domani sera all’Olimpico tra Roma-Basilea dovrebbe disputarsi con clima favorevole. Temperatura compresa tra 12 e 15 gradi centigradi. Da 3bmeteo.com:
Roma-Basilea, mezza squadra in infermeria
Si riparte dalla Champions League. Se la vittoria contro il Genoa ha portato entusiasmo – non solo in seguito al punteggio ma anche per un gioco a sprazzi nuovamente spumeggiante – la sfida di domani contro il Basilea dovrebbe servire a una duplice funzione. ipotecare la qualificazione, certo, ma anche dare continuità a quanto di buono visto sabato sera. Neppure contro gli elvetici Claudio Ranieri potrà contare su Menez, Vucinic e De Rossi. Da repubblica.it:
Della partita, però, non saranno Vucinic, De Rossi e Menez: assenti con il Genoa e fuori anche domani: ´Non sono ancora pronti per essere convocati. Spero per la prossima partita conto di averli a disposizione, anche solo per la panchina´.
Daje Francè, che prima o poi arriva
Gli manca il gol, per il resto Francesco Totti è tornato di prepotenza a trascinare una Roma che gira soprattutto quando gira il capitano. Da Il Corriere dello Sport:
E´ vero che gli manca il gol e che l´attesa che dura dal 9 maggio scorso lo lacera, ma erano anni che Totti non stava così bene fisicamente. In questa stagione ha saltato una sola partita, quella di Brescia, ma soprattutto ha saltato pochissimi allenamenti. Riesce a correre di più e meglio.
Totti e Borriello, la Roma riparte da qui (e da Taddei)
L’intesa tra Francesco Totti e Marco Borriello è il miglior viatico per una Roma che prova, un passo alla volta, a uscire dalla crisi. Da annotare, inoltre, il beneficio ricevuto dal ritorno in campo di Rodrigo Taddei. Da Leggo:
«Insieme non siamo poi così male». Ora sorridono Totti e Borriello: la coppia da oltre 250 gol in serie A. Quella considerata impossibile da Ranieri e dimostratasi perfetta contro il Genoa sabato sera. Sorride Totti che ha risposto sul campo alle critiche (dei tifosi, ma anche di alcuni dirigenti), giocando 90 minuti di sacrificio, classe e altruismo. Senza l´assillo della sostituzione sistematica e con il supporto di una squadra che ha corso finché ha potuto. Sorride Borriello, al quarto gol in sette partite.
Roma, mal di trasferta: zero punti
Il ruolino di marcia della Roma nel corso delle gare di trasferta è pessimo: neanche un punto all’attivo, con evidente marcia da invertire al più presto. Da Il Tempo:
Zero sono i punti fatti dalla Roma in trasferta e sono pure le sconfitte in casa. L’altalena giallorossa è una questione geografica. […] All’Olimpico la Roma continua a non convincere, ma almeno vince. O comunque non perde.