Siamo quasi al termine di quella operazione iniziata a maggio scorso, e rivelata da Sporteconomy grazie ad importanti contatti con banchieri di Londra e Singapore, che potrebbe portare la As Roma ad essere il primo club italiano di calcio in mani straniere. Il fondo sovrano di Abu Dhabi, AABAR, potrà concludere infatti l´acquisto del club giallorosso entro febbraio, se nelle fasi finali della trattativa con Rothschild ed Unicredit non si presenteranno improvvisi quanto, a questo punto, inaspettati ostacoli.
Calcio & Management
Entro dieci giorni la scrematura degli acquirenti
Dopo un incontro tecnico tenuto martedì, Unicredit, la famiglia Sensi e l’advisor Rothschild si sono presi altro tempo prima di scremare in modo definitivo le offerte non vincolanti pervenute la settimana scorsa e creare la «shortlist» da cui uscirà il nuovo proprietario del club. 150 milioni di euro per acquistarlo e investirne un 100 per rilanciarlo: questi i requisiti minimi richiesti da Unicredit, che ha chiesto informazioni più dettagliate agli acquirenti per verificare meglio le offerte pervenute finora. Italpetroli ha confermato ieri in un comunicato che le offerte non vincolanti «allo stato sono oggetto di valutazione da parte della società…
Dietrofront: Gabriele Sandri, pronta la targa commemorativa
E’ intervenuta anche Renata Polverini, presidente della Regione Lazio, per cercare di sbloccare una situazione che aveva lasciato parecchie perplessità. E’, pare, la schiarita è arrivata: dietrofront della società Autostrade che ha garantito la propria disponibilità affinchè la figura di Gabriele Sandri venga ricordata attraverso una targa commemorativa. Da repubblica.it:
“Si è aperta la procedura per l’affissione della targa. Sono convinta si stia andando verso una soluzione positiva di questo fatto increscioso”, lo ha detto il presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, che ha incontrato nel pomeriggio Giorgio Sandri, il padre di Gabriele.
Negata targa in memoria di Gabriele Sandri
Autostrade si giustifica dicendo che si sarebbe potuto creare un precedente: negata targa commemorativa in memoria di Gabriele Sandri, ucciso in una stazione di servizio lungo l’autostrada A1 l’11 novembre 2007. Da La Repubblica:
Nessuna targa per Gabbo, il tifoso della Lazio. Almeno per il momento Gabriele Sandri non verrà ricordato con una stele nella stazione di servizio di Badia Al Pino est, lungo l´autostrada A1, dove giusto tre anni fa (era l´11 novembre) venne colpito da un proiettile sparato da un agente della stradale.
Cessione Roma: sfida Tisch-Aabar
La Roma calcio finirà in mani estere. Americane o arabe di Abu Dhabi. Delle sei manifestazioni di interesse pervenute ad Alessandro Daffina, capo di Rothschild, e una settima sarebbe in arrivo, secondo quanto risulta al Messaggero, dopo la prima selezione sarebbe emerso che due sarebbero quelle ritenute più congrue sotto molti punti di vista. Anche e soprattutto sotto il punto di vista economico. Innanzitutto l’offerta americana: arriva da Steve Tisch, proprietario dei New York Giants, una delle maggiori squadre di football americano.
Caro Maroni, visto che la Tessera del Tifoso non serve a niente?
Dopo Lazio-Roma, il punto di vista di Fulvio Bianchi – giornalista de La Repubblica – è che la Tessera del Tifoso – per come concepita attualmente – non serva a nulla. Lo stesso Bianchi prova a (ri)spiegarlo a Roberto Maroni. Testuale:
Egregio ministro Roberto Maroni: il derby di Roma ha dimostrato chiaramente che la tessera del tifoso, così come è stata concepita, non serve a nulla. E’ del tutto inutile. Il sindaco Gianni Alemanno alla vigilia del derby, con scarsa opportunità “politica”, aveva detto che la tessera è “repressiva e burocratica”. Mi permetto di dire: è inutile.
A.S. Roma, comunicato Italpetroli: “Offerte al vaglio. Manteniamo il riserbo”
Il comunicato di Italpetroli, pubblicato sul sito ufficiale della Roma, relativo al processo di vendita della società giallorossa:
Con riferimento alle notizie apparse su alcuni organi di stampa relativamente alla procedura di cessione della partecipazione di controllo in A.S. Roma S.p.A., Compagnia Italpetroli rende noto che sono pervenute, secondo la tempistica prevista da tale procedura, alcune offerte non vincolanti, attualmente oggetto di una prima valutazione da parte della Società e dei suoi advisor.
As Roma, un presidente nuovo per Natale
Con l’arrivo delle offerte non vincolanti per l’acquisizione del club sulla scrivania di Rothschild, si è entrati finalmente nel vivo della gara. La dozzina di info memo inviati dall’advisor ai potenziali acquirenti si è trasformata in sei offerte non vincolanti, la maggior parte delle quali provenienti da investitori stranieri: Asia, Penisola Arabica, Stati Uniti e Italia le nazionalità delle offerte.
![]()
Andrea Piperno (Consigliere My Roma): “La prima assemblea degli azionisti è stata un’emozione. L’azionariato popolare si può fare”
Andrea Piperno è controller di una società di Finmeccanica e consigliere di My Roma nel comitato guida con competenze economico finanziarie. Ieri ha accompagnato Walter Campanile, il fondatore dell’associazione per l’azionariato popolare giallorosso, alla prima assemblea di azionisti di un club italiano che abbia registrato la presenza di tifosi sotto forma di entità giuridica. “E’ stata un emozione“, ha confessato ad AsRomaLive.com Piperno, a dispetto dell’esperienza ormai maturata in fatto di assemblee.
La prima volta a Trigoria in veste ufficiale. Stati d’animo, sensazioni.
“Il mio lavoro mi ha consentito di conoscere a fondo i meccanismi che ruotano attorno ad un’assemblea di azionisti. Eppure, non nego di aver provato una certa emozione ieri.Avevamo studiato il bilancio, è stata un’assemblea sui generis: in altri settori, ovviamente, gli interventi erano più pertinenti, ma trattandosi di una squadra di calcio era comprensibile che l’aspetto dei risultati sportivi rubasse la scena“.
Roma: allarme rosso
Adesso è davvero emergenza. Nei cocci di una Roma che non riesce a riconoscersi nell’immagine riflessa dallo specchio dei risultati, le crepe iniziano a essere troppe. L’ultima, rischia di essere la più profonda: Oggi a Trigoria si è fermato Pizarro. Stop durante l’allenamento, mani sulla parte posteriore della coscia sinistra, uscita dal campo accompagnata da vistose smorfie del volto. Proprio nel giorno in cui Castellini festeggia la nascita del figlio paolo Andres, la Roma rischia di perdere il suo uomo chiave.
As Roma: Cessione del club e calciomercato il prima possibile
Come riporta sporteconomy.it Il tempo è scaduto. La Roma in appena una settimana ha scoperto di essere una squadra fragile, sotto i colpi di una società svizzera (il Basilea) e di un Parma saldamente nella parte bassa della classifica di serie A, ma capace di mettere pressione ai giallorossi negli ultimi 20 minuti.
Ombre su Euro 2012
Come riporta Adnkronos accuse di corruzione e ombre sulla regolarità dell’assegnazione di Euro 2012 a Ucraina e Polonia. Spyros Marangos, dirigente della federcalcio cipriota, secondo il quotidiano tedesco Suddeutsche Zeitung si dichiara in possesso di documenti in grado di provare le manovre illecite che hanno portato all’attribuzione del torneo ai due paesi. Il 18 aprile del 2007, la candidatura congiunta di Ucraina e Polonia ha ottenuto 8 voti superando nettamente quella italiana, che ha raccolto solo 4 preferenze. Marangos avrebbe provato «invano negli ultimi due anni» a fornire la documentazione a Michel Platini, presidente della Uefa. Gianni Infantino, segretario generale della Confederazione continentale, come riferisce il quotidiano tedesco, ha affermato di non essere a conoscenza dei dettagli delle accuse.
Un calcio alla fame nel mondo
European match day against Hunger, patrocinato dalla Fao e dalla Epfl: domenica prossima, sui campi dei maggiori campionati europei, capitani e arbitri si doteranno di fischietti gialli per aderire alla
La Roma è in vendita
Il più grande assist per l’As Roma, stavolta, non lo ha servito Francesco Totti. Ma la sconosciuta Rachel Sanderson. La giornalista economica dell’autorevolissimo Financial Times ha firmato ieri un articolo in prima pagina che riepilogava le tappe del processo di vendita della società. Per Rothschild, la banca londinese che fa da advisor per la cessione, non poteva esserci pubblicità migliore. Perché, in realtà, di fatto, il Financial Times non rivela nulla di particolarmente trascendentale. La Sanderson scrive da Milano, e non da Londra, sede centrale di Rothschild e fonte primaria per eventuali clamorosi sviluppi nel processo di vendita. Tanto che la giornalista si limita a ripercorrere tempi, modi e procedure già ampiamente descritti dalla stampa italiana.