Il lavoro per la messa a punto del piano di vendita dell’As Roma procede senza intoppi. E proprio per domani sono attesi due passaggi formali ma comunque importanti: da una parte l’incontro tra UniCredit e l’advisor Rothschild e dall’altra il via libera della Consob all’esenzione all’Opa di Newco Roma sul capitale del club giallorosso. Quanto al vertice di domani, che si terrà a Milano, è stato spiegato, si tratterà soltanto di una riunione preliminare necessaria per approfondire le procedure da seguire nell’ambito del piano di dismissione.
In quell’occasione inoltre l’advisor Rothschild, rappresentato da Alessandro Daffina, fornirà una prima lista dei potenziali acquirenti.
Calcio & Management
Vendita As Roma: i tempi sono brevi
Alessandro Profumo, ad di Unicredit, ha risposto così a chi gli chiedeva quando verrò venduta la Roma. «A breve – ha aggiunto Profumo durante un incontro con la stampa estera a Milano – sarà fatto un punto della situazione con l’advisor incaricato di ricercare possibili investitori». Venerdì, per la precisione, quando Rothschild informerà Unicredit sul lavoro svolto nelle ultime settimane e sulle prime manifestazioni d’interesse ricevute. Alla riunione dovrebbero partecipare Paolo Fiorentino e Piergiorgio Peluso per l’istituto di Piazza Cordusio e Alessandro Daffina per la banca d’affari.
Vendita As Roma: ecco le novità
Approcci, consultazioni, incontri. Tra Londra e Milano si sta giocando la partita più importante per il futuro della Roma. Un affare da chiudere «in tempi brevi», come da comunicato che sancì il sofferto accordo per la ristrutturazione del debito dei Sensi, ratificato il 26 luglio scorso tra Italpetroli e Unicredit. La stesura ormai completata dell’«Information Memorandum», una sorta di scatola nera della società giallorossa che andrà verificata nei minimi dettagli dal potenziale acquirente, è solo un passaggio tecnico, perché le manifestazioni d’interesse si registrano da alcune settimane.
I Sensi e poi?
L’intuizione è stata adattarsi al nuovo ruolo: presidente a tempo, con il fiato della banca sul collo, ma pure con le sue garanzie. Da quando si è messa l’anima in pace — un giorno la Roma non sarà più roba sua —, Rosella Sensi ha saputo cogliere il lato positivo della nuova situazione: volete che gestisca la transizione? Che valorizzi la società e la consegni al nuovo proprietario? Allora mi diverto.
Shopping Con due effetti immediati. Primo, si è rilassata. Pare sia diventata perfino più buona e accomodante, «prima diceva no a tutto...» suggeriscono i suoi. Poi, non ha badato a spese. Ingaggi stellari, acquisti sontuosi. Burdisso è costato 8 milioni, per Borriello ce ne vorranno 10, ma tra un anno, e allora non sarà più affare di Rosella, ma del suo successore. UniCredit, che tra qualche giorno farà il punto della situazione con Rothschild, conta di vendere la Roma entro l’anno.
Sawiris-Unicredit: il prezzo parte da 140 mln
Tra Naguib Sawiris e Unicredit ci sarebbe più di una manifestazione di interesse. Secondo quanto riportato ieri da Il Sole 24Ore, il magnate egiziano avrebbe avviato dei colloqui con la banca e avrebbe chiesto un sostegno economico alla sua famiglia. Non esisterebbe al momento, però, alcuna offerta. E la differenza è sostanziale. La manifestazione di interesse è una dichiarazione di intenti che non ha bisogno di risposte dalla controparte e può cadere nel vuoto. L’offerta no.
Cessione As Roma: Rothschild fissa le tappe
Nell’epoca del fair play finanziario, la Roma sbatte orgogliosamente in faccia alla Lega i suoi bilanci. L’autofinanziamento l’ha messa nelle condizioni migliori per accogliere l’imminente rivoluzione di Platini. Intanto, a Trigoria nei prossimi giorni dovranno accogliere il supermanager spedito da UniCredit a controllare quegli stessi bilanci e a gestire le finanze. Scoprire cosa dicano precisamente i conti giallorossi è necessario ad avviare le operazioni di vendita del club.
Borriello: il regalo di Unicredit
Unicredit alza l’asticella del prezzo della As Roma. E lo fa, non chiedendo all’advisor Rothschild di aumentare la base di vendita del club, ma consentendo alla Roma di affiancare a Francesco Totti & Co., l’attaccante del Milan Marco Borriello, soffiandolo sul filo di lana, alla Juventus. La banca di Piazza Cordusio, infatti, ha garantito una somma fino a 15 milioni al club giallorosso per poter concludere la campagna acquisti.
Wind-Rothschild: primo passo
Si muove Naguib Sawiris. Rothschild, l’advisor scelto da Unicredit per vendere l’As Roma, ha iniziato quelle che possono essere definite delle vere e proprie consultazioni. Come annunciato ieri dall’AdnKronos, il primo interlocutore a sedersi al tavolo con l’amministratore delegato della banca, Alessandro Daffinà, è stato Wind. La società di telecomunicazioni controllata dalla Weather Investments del magnate egiziano Naguib Sawiris vuole l’As Roma. Non è una novità, qualcosa era già trapelato nei giorni scorsi. Ma ieri è stato compiuto un primo importante passo. Attenzione, è solo il primo. Ne seguiranno altri. Non si può parlare ancora di una trattativa, ma di una manifestazione di interesse.
Questione societaria: settimana decisiva
Rotschild, l’advisor scelto da Unicredit per trovare sul mercato acquirenti per la società giallorossa, entrerà nel vivo delle consultazioni. Finora solo due soggetti hanno manifestato il proprio interessamento: l’imprenditore Giampaolo Angelucci e il fondo d’investimento Clessidra, nella persona di Alessandro Grimaldi. Il fondo è interessato a far parte di una cordata o ad affiancare un azionista di maggioranza. Il fondo Clessidra è specializzato nel rilanciare aziende e ha molti soldi da investire. Ma non è interessato ad esporsi per rilevare le quote di maggioranza. Al fondo Clessidra è stato spesso abbinato il nome dell’imprenditore farmaceutico Francesco Angelini, che da un anno sembra essere uscito di scena, dopo aver manifestato il suo interessamento. Che non sarebbe tramontato.
Fondo Clessidra, Grimaldi: “La Roma ci interessa. Angelini c’è”
«Sì, la Roma ci interessa». Dopo le voci circolate durante l´estate Alessandro Grimaldi, senior partner e consigliere d´amministrazione del fondo di investimento Clessidra – uno dei più importanti in Italia – conferma l´interesse della sua società per il club giallorosso. «Pensiamo che possa essere un buon investimento».
Una squadra di calcio un buon investimento? Non si è sempre ritenuto il contrario?
«Non più. Proprio Repubblica ha pubblicato i risultati di uno studio di Stage Up secondo cui la redditività media di un club passerà, a parità di costi, da -8,3 milioni del 2008-2009 a +0,4 milioni del 2010-2011.
La Roma riparte dall’Olimpico
Dalle pagine del Corriere dello Sport:
Si gioca. Finalmente. Non se ne poteva più di amichevoli e trofei che hanno solo il senso di far felice qualche sponsor. La Roma, e pure qui ci sta bene finalmente, riparte dal suo stadio, stasera, contro il Cesena, da dove manca da una vita, centoundici giorni, cioè dalla penultima fatica dell’esaltante campionato concluso il sedici maggio scorso, a Verona, di fronte a oltre ventimila tifosi giallorossi perché chi tifa Roma non perde mai. Ci sarà, come succede ormai da diciotto anni, Francesco Totti. Non ci sarà, invece, l’Imperatore. Adriano è stato costretto a fermarsi per un problema muscolare che lo obbliga a rimandare l’effetto che fa giocare da romanista all’Olimpico. Non ci sarà, pure, lo stesso Olimpico di sempre, quello a cui siamo stati abituati.
Roma – Cesena, i vantaggi della Tessera del Tifoso
Percorsi privilegiati per i titolari della Tessera del tifoso, passaggio ai varchi ordinari invece per chi non ne sarà provvisto con le forze dell’orine che assicureranno rigidi controlli. Debutta così, all’insegna del massimo rigore, il campionato di serie A allo stadio Olimpico dove domani si disputerà Roma-Cesena.
Le misure sono state prese al termine del Tavolo Tecnico, che ha seguito al riunione del Gos, convocato e presieduto dal Questore di Roma Francesco Tagliente al quale hanno partecipato i rappresentanti della polizia, carabinieri, guardia di finanza, polizia municipale, vigili del fuoco nonchè enti e aziende coinvolti a vario titolo nella gestione della sicurezza in occasione della partita.
Ecco i vantaggi della Privilege Card
Varchi appositamente dedicati a chi ha la tessera del tifoso o per chi ha la ricevuta, ne ha fatto richiesta e non ha ancora ottenuto la card. Maggiori controlli per chi non ne è munito. Aumento delle forze dell’ordine in vista del prossimo match della Roma all’Olimpico e una campagna informativa sui contenuti del nuovo provvedimento della tessera. Sono queste alcune anticipazioni emerse dopo la riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza di Roma riunito oggi nella prefettura della Capitale in vista della partita di sabato prossimo Roma-Cesena, allo stadio Olimpico e alla luce dell’introduzione della tessera del tifoso.
Roma: il 10 settembre Rothschild consegna la sua relazione a Unicredit
Rothschild ha finito di compiere dopo l’8 agosto gli adempimenti relativi al mandato irrevocabile per la cessione del club. Cioè, l’atto che consente alla banca diretta da Daffinà di cercare un investitore. Lo scouting internazionale, la caccia al magnate, è già stato avviato, ma i frutti si vedranno dopo il 10 settembre, quando dovrebbe essere presentata la prima relazione a Unicredit. Saranno giorni importanti per Piazza Cordusio.