Roma, passo in avanti. A Basilea per tenersi la Champions

 Da Il Tempo:

La Roma manda segnali di vita. Tenui, ma ora sono sette i punti conquistati nella ultime tre giornate di campionato, seconda gara senza incassare gol e primo successo con due reti di scarto: che non vuol dir nulla, ma è pur sempre un segnale. Non che la vittoria contro il Lecce di ieri pomeriggio all’Olimpico abbia impressionato granchè, ma è arrivato comunque il successo che serviva al gruppo per provare a rimettere in piedi la stagione. Una vittoria che dà morale in vista del derby in programma domenica prossima e che sarà, quello sì, il vero spartiacque della stagione giallorossa. Ma alla Roma piace complicarsi la vita e riesce, stavolta suo malgrado, a trovare il modo per macchiare questo pomeriggio che poteva essere perfetto. La delusione arriva sull’onda del cartellino rosso per Totti che reagisce male a un fallo di Olivera, lascia la Roma in dieci (fortunatamente a risultato già acquisito) e salterà il derby contro la Lazio.

Il fallo è netto, il capitano ha tutte le ragioni del mondo e il rosso diretto di Gervasoni è forse troppo duro: ma come sempre il romanista sbaglia a reagire. Anche se era l’ennesimo fallo da dietro: per altro con l’arbitro che corre a due passi. Perde poi completamente la testa, forse pensando al fatto che non potrà giocare il derby, quando prova a inseguire nel tunnel l’uruguaiano ma viene prontamente bloccato dai suoi. Ranieri voleva un segnale ed è arrivato dal tridente offensivo che finalmente è tornato a far movimento, a creare occasioni e alla fine a segnare. Borriello fa il centrale con Totti e Vucinic esterni e messi qualche metro più indietro: il tabellino alla fine, nonostante tutto, dice 2-0, tre traverse (due di Borriello, una di Vucinic) e tante occasioni salvate dal migliore in campo dei leccesi il portiere Rosati. Ma l’uomo della serata è senza dubbio l’argentino Burdisso che avrebbe dovuto addirittura partire in panchina se l’influenza di Mexes non avesse spazzato via ogni dubbio nella testa di Ranieri. Partita perfetta per un difensore: prima salva due volte la Roma togliendo due gol già fatti dalla porta (uno a portiere battuto), poi vola in cielo a colpire l’ottimo traversone messo dentro da un Riise in crescita. È il vantaggio giallorosso che cambia la dinamica della gara e restituisce fiducia alla Roma fin qui più volte in bambola come in passato e che in avvio era stata graziata dalla traversa dell’ex Corvia. Ma la squadra di Ranieri sembra ritrovare fiducia e tornare a contare sugli uomini migliori. Molto bene Vucinic che dilania letteralmente il lato destro del Lecce che non sa mai come fermarlo. Arrivano tutte o quasi da quella parte le insidie di una Roma che trova poi il secondo gol proprio sull’asse De Rossi-Vucinic. Il sinistro del montenegrino chiude la gara e riconsegna al tecnico giallorosso oltre al bomber, un uomo chiave come De Rossi. Il centrocampista azzurro aveva bisogno di una pausa e le tre gare saltate lo hanno rimesso in piedi: non è ancora quello di un tempo ma così va molto meglio. Ranieri porta via i tre punti e si ritrova in mano una Roma che sembra un’altra squadra: in crescita più o meno tutti, bene Menez entrato nel finale e serio candidato a una maglia da titolare per il derby. Così come Julio Sergio tornato tra i pali dopo l’infortunio e subito in grado di dare sicurezza all’intero reparto. Insomma presupposti buoni per volare a Basilea dove la Roma mercoledì si giocherà le ultime chance per restare incollata alla Champions. Intanto c’è da godersi questa vittoria e aspettare il resto della nona giornata: ora la classifica pa un po’ meno paura.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.